AMBIENTI PIU’ LUMINOSI GRAZIE ALLA LUCE NATURALE

AMBIENTI PIU’ LUMINOSI GRAZIE ALLA LUCE NATURALE

Siete stanchi di case poco illuminate e ambienti bui che costringono a tenere sempre le luci accese?! Volete dare nuova luce alla vostra casa? Di seguito abbiamo pensato per voi diverse idee su come fare!


Ultimamente si sente sempre più parlare di inquinamento luminoso legato all’abuso di luci artificiali le quali alterano la quantità di luce nell’ambiente e causano danni alla salute, all’ambiente ed anche al portafoglio.
In questo articolo discuteremo di come riuscire a minimizzare l’uso della luce artificiale all’interno della casa sfruttando al meglio la luce naturale.
L’illuminazione naturale è fondamentale per rendere gli ambienti della casa più confortevoli, per valorizzare al massimo l’arredamento oltre al fatto di avere benefici psicofisici per chi vive la casa.
Per fare ciò è importante analizzare, già in fase di progettazione, l’esposizione alla luce solare nelle stanze per capire a che ore del giorno sono ben illuminate e quali rimangono più buie.
Alla base si deve sempre tener presente che le camere da letto devono essere esposte ad Est, per fare in modo che godano dell’esposizione della luce naturale del mattino, mentre gli ambienti dedicati alla vita diurna, quali ad esempio zona living e cucina dovrebbero essere esposte ad Ovest per poter godere della giusta illuminazione fino alle ore pomeridiane.
In questo modo la luce artificiale risulterebbe soltanto di supporto alla luce naturale, ossia svolgerebbe il compito per cui è stata ideata.

Adesso passiamo alle soluzioni concrete che ci permettono di dare nuova luce agli ambienti.

VETRATE
La vetrata è un elemento che, se ben studiato e realizzato, diventa una caratteristica suggestiva e funzionale garantendo la giusta illuminazione durante le ore diurne.
E’ importante tenere sempre presente la qualità dei materiali utilizzati per realizzarla, per non incorrere in svantaggi come ad esempio condensa, perdita di calore e infiltrazioni di aria. Per fare ciò sia gli infissi che i vetri devono avere un basso valore di trasmittanza termica e ottima trasmissione luminosa.

 

LUCERNARI – FINESTRE VELUX
Un’altra soluzione sono le finestre velux, o comunemente detti lucernari, i quali permettono di portare luce laddove prima non poteva arrivare. I lucernari donano alla stanza un’atmosfera magica permettendo di avere la giusta illuminazione durante tutto l’arco della giornata e di poter godere di una vista panoramica anche di notte.
I vantaggi sono molteplici quali la maggiore luminosità, comfort visivo, ricambio d’aria e risparmio energetico.
Hanno preso molto campo ultimamente anche per la rivalutazione delle mansarde, sottotetti e soffitte poichè permettono di rendere questo ambiente, prima inutilizzato, bello e funzionale.

TRAMEZZI IN VETRO-CEMENTO
Un altro modo per riuscire a captare luce in ambienti meno illuminati può essere l’istallazione di tramezzi in vetrocemento, sono tramezzi speciali che integrano parti più o meno grandi in vetro.

GIUSTA SCELTA DELL’ARREDAMENTO
Da non sottovalutare è l’importanza che assumono i giusti colori delle pareti e l’arredamento per migliorare la diffusione della luce naturale nella stanza.
Infatti la giusta scelta dei colori dona nuova vita agli ambienti creando un’atmosfera molto più confortevole.

Per risolvere problemi di ambienti poco luminosi è sempre bene tener presente di:

  • scegliere tinteggiature di pareti con toni caldi e chiari;
  • scegliere pavimenti chiari e luminosi;
  • arredare la stanza con mobili ribassati e preferibilmente di colore chiaro;
  • scegliere tende non troppo scure e pesanti;
  • inserire arredi lucidi o con superfici riflettenti, meglio ancora se posizionati vicino alle finestre in modo tale che riescano a diffondere la luce;
  • posizionare specchi in punti strategici;
  • evitare elementi divisori fissi soprattutto se la stanza non è posizionata verso l’esterno, e sostituirli con pareti o divisori traslucidi.

Da non dimenticare è il fatto che tettoie e porticati esterni, se posti davanti alle finestre riducono la quantità di luce all’interno della casa.

Per concludere possiamo quindi dire che con il giusto studio degli ambienti e con piccoli accorgimenti sull’arredamento possiamo notevolmente migliorare l’aspetto della nostra casa, avere la luminosità che abbiamo sempre sognato e avere un notevole risparmio sulla bolletta.

Leggi l’articolo sugli esterni

Stai pensando di ristrutturare casa oppure sei interessato a rinnovare l’arredamento interno di casa tua? Non esitare, richiedici un preventivo!

Spero di esservi stata di aiuto, e di essere riuscita a darvi consigli utili.
Ti auguro una coloratissima giornata…
Alla Prossima!

Contatti


Correlati

Come scegliere il consulente immobiliare

Come scegliere un consulente immobiliare vicino a me? È la domanda che tutti, nel momento in cui...

Continua a leggere

I vantaggi di una ristrutturazione rispetto all’acquisto del nuovo

Ci sono più vantaggi ad acquistare una casa ristrutturata o una nuova? Hai deciso di comprare...

Continua a leggere

Superbonus 110%: Come funziona

IL SUPERBONUS PER LE RISTRUTTURAZIONI. Come funziona? In questo periodo storico più che mai...

Continua a leggere

Unisciti alla discussione